La Coscienza Alimentare

IL CIBO DEVE ESSERE UN CONCETTO POSITIVO E PER RAGGIUNGERE E MANTENERE UN CORRETTO STILE DI VITA DOBBIAMO SVILUPPARE UNA
COSCIENZA ALIMENTARE, cioè sapere cosa, quanto e quando mangiare
Cerchiamo di capire meglio:
Cosa: un regime alimentare corretto non deve prevedere ELIMINAZIONI fai da te. Inoltre se si sceglie di diventare Vegetariani o Vegani bisogna conoscere i rischi di queste scelte nutrizionali. In generale per essere correttamente nutrito il corpo ha bisogno di tutti e tre i gruppi principali di macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Deve anche essere presente una certa quantità di fibra (circa 30 gr/die negli adulti e circa età+10 gr/die fino a 18 anni).
Quanto: come vanno ripartiti i vari nutrienti tra i pasti della giornata e quale quantità ne possiamo mangiare sono parametri specifici da personalizzare caso per caso, in generale però per farci un’idea di come organizzare i nostri pasti possiamo tenere presente questo schema per concretizzare i pasti della giornata.
- Colazione 15-20 % (½ pranzo)
- Spuntino 5% (¼ colazione)
- Pranzo 35-40% (2 colazioni)
- Merenda 5% (¼ colazione)
- Cena 30% (poco meno di un pranzo)
Quando: una corretta alimentazione deve prevedere orari regolari, al fine di fare almeno 5 pasti al giorno, al fine di non incorrere in attacchi di fame incontrollati proprio poco prima del pasto successivo, magari mentre si cucina o si mette a posto la spesa prima di pranzo o quando dopo una giornata di lavoro ci si mette a tavola per la cena, spesso ipercalorica. Facciamo un esempio:
SENZA UNA COSCIENZA ALIMENTARE E SENZA UNA ATTIVITA’ FISICA COSTANTE I RISULTATI OTTENUTI PIU’ O MENO BUONI, DURERANNO BEN POCO.